V Conferenza Nazionale sulla Nutrizione: “Alimentazione come Prevenzione: Qualità ambiente e Nutrizione”, Roma.

19/05/2014

V Conferenza Nazionale sulla Nutrizione: “Alimentazione come Prevenzione: Qualità ambiente e Nutrizione”, Roma.
Il Congresso Nazionale è stato un’occasione di aggiornamento, confronto e riflessione sulle più scottanti tematiche alimentari e nutrizionali. Un arricchimento personale che ho il piacere ed il dovere di condividere con voi.
Un’Idea Chiara sull’Expo, Evento Mondiale organizzato con il nobile scopo di cercare soluzioni alimentari che permettano di nutrire al meglio una popolazione umana in crescita, tenendo d’occhio la sostenibilità ambientale. La necessità della ricerca di fonti proteiche alternative a basso impatto ambientale, valutando le idee e le proposte dai diversi paesi del Mondo.
Uno dei momenti più costruttivi è stato il dibattito sugli integratori alimentari “Integrazione tra moda, business e necessità” moderato dal simpaticissimo Gigi Marzullo.
La Conferenza si è aperta con i saluti delle Autorità che compongono il Comitato scientifico: Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei Biologi; Gianni Zocchi, Consigliere e Referente Commissione Nutrizione ONB, Pierluigi Pecoraro, Consigliere e Delegato Nazionale Settore Nutrizione ONB.
La Dott.ssa Angela Spinelli dell’Istituto Superiore di Sanità ha introdotto il tema “Dalla sorveglianza alla prevenzione nutrizionale”
Numerosi gli argomenti trattati da illustri relatori
Aspetti emergenti della relazione ambiente alimentazione (Moderatori: Patrizia Zuliani - Paolo Paoli);
Sicurezza alimentare e nutrizionale in Italia (Silvio Borrello);
Ambiente e Alimentazione: inquinanti e xenobiotici negli alimenti (Sara Panseri)
Nutrizione Applicata: Alimento funzionale e Nutraceutici (Roberta Masella)
Epigenetica: Salute e Benessere (Fabio Virgili)
Ristorazione e nutrizione collettiva (Moderatori: Silvio Moretti – Maria Campanile)
Metodologia di elaborazione delle tabelle dietetiche e computo nutrizionale per le mense scolastiche (Valeria del Balzo)
Applicazione dei LARN nelle comunità per anziani (Giulia Cairella)
Punti di forza e criticità nella Ristorazione Ospedaliera (Umberto Scognamigli)
La ristorazione collettiva, educazione alimentare e sostenibilità ambientale (Marisa Porrini)
Tendenze e Indicazioni sui consumi in età evolutiva (Laura Censi)
In attesa del prossimo evento, un sentito ringraziamento a tutti per la preziosa occasione di arricchimento e condivisione, Barbara Frisenna.