Fa' che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo

FREQUENZA DI CONSUMO SETTIMANALE RACCOMANDATA PER I PRINCIPALI ALIMENTI:
Verdura: Non meno di due volte al giorno, fresca di stagione o surgelata, cruda o cotta, scegliendo colori sempre diversi.
Frutta: due volte al giorno, fresca di stagione, variando nella scelta qualità e colori.
Cereali: Pasta, polenta, riso, farro, orzo, fiocchi d’avena, preferibilmente integrali, 7 volte a settimana, ogni giorno.
Legumi: Almeno 3 volte alla settimana secchi o surgelati: fave, ceci, lenticchie, piselli, fagioli, soia
Pesce: 2 - 3 volte alla settimana, fresco o surgelato.
Carne: Preferibilmente 3 volte alla settimana, di cui 2 volte bianca (es. coniglio, pollo, tacchino) ed 1 volta rossa (es. manzo, cavallo, vitello)
Uova: Non più di 2 volte alla settimana, di gallina
Formaggi: Non più di 2 volte alla settimana, come secondo piatto
Salumi: Non più di 1 volta alla settimana preferire prosciutto crudo magro, bresaola, prosciutto cotto senza polifosfati
Inoltre è bene…:
* Evitare di avere in casa cibi eccessivamente calorici come merendine, bibite zuccherate e dolci.
* Promuovere il consumo di una prima colazione abbondante a base di cereali, latte o yogurt, frutta. - Bere frequentemente nell’arco della giornata;
* Masticare con cura durante i pasti per favorire la digestione e raggiungere la cognizione della sazietà gastrica.
* Non utilizzare il cibo come oggetto di premio o punizione.
* Consumare i pasti in maniera ordinata, ad orari regolari
La regolazione del peso corporeo è il risultato di una serie di meccanismi interni ed esterni che si influenzano a vicenda.
L’obiettivo è guidare bambini e ragazzi, attraverso la conoscenza della funzione dei vari nutrienti e dei meccanismi fisiologici dell’alimentazione, verso una scelta consapevole degli alimenti, distinguendo tra alimenti “sani e buoni” ed alimenti “buoni ma non sani” proposti da messaggi pubblicitari sempre più persuasivi