Sette buone ragioni per bere il caffè

24/01/2012

Il caffè ha tante proprietà. Non bisogna eccedere, naturalmente. Ma ecco sette buone ragioni per bere l’espresso.
1. Riduce la depressione nelle donne. Un recente studio dell’Università di Harvard ha rivelato che le donne che bevono regolarmente caffè hanno il 20% di probabilità in meno di soffrire di depressione. Studi precedenti avevano mostrato che il consumo di caffè fa abbassare il rischio di suicidi.
2. Difende dal cancro alla prostata. Da Harvard arrivano buone notizie anche per gli uomini: secondo uno studio, quelli che bevono sei o più tazzine al giorno (anche di decaffeinato) corrono molti meno rischi (il 60% in meno) di sviluppare un tumore alla prostata.
3. Aiuta a prevenire il diabete. Molti studi hanno rivelato che il caffè aiuta a prevenire il diabete ditipo2. Una revisione di studi pubblicata nel 2009 su Archives of lnternal Medicine spiega, per esempio, che chi beve tre-quattro tazzine al giorno ha il 25% di possibilità in meno di sviluppare il diabete rispetto a chi beve meno di due caffè al dì.
4. Protegge dalle neoplasie alla testa e al collo. Una ricerca del 2010 dell’Università dello Utah, pubblicata su Cancer Epidemiology, Biomarkers &Prevention, ipotizza che bere almeno quattro tazzine di caffè al giorno abbassi del 39% il rischio di cancro alla cavità orale o alla faringe. Il consumo di caffè è stato collegato anche ad una riduzione del pericolo di tumori al cervello, al collo dell’utero e al fegato.
5. Tiene lontano l’Alzheimer. Studi sui topi compiuti dal Florida Alzheimer’s Disease Research Centre hanno dimostrato che la caffeina abbassa i livelli di una proteina legata all’Alzheimer. Addirittura, sugli animali la caffeina ha un effetto «riparatore» sulla memoria intaccata dalla malattia.
6. E uno scudo contro il tumore al seno. Un’altra buona notizia per le donne che amano il caffè: secondo uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma, questa bevanda ha un effetto protettivo per il cancro al seno negativo al recettore per gli estrogeni. Si tratta di un sottotipo di tumore (25-30% dei casi) che non risponde al trattamento per ridurre la produzione di estrogeni, denominato anche ER-negativo.
7. Diminuisce il rischio di ictus nelle donne. Secondo un altro studio del Karolinska Institutet, fatto su 35mila donne, basta bere uno o due caffè per abbattere del 22% il rischio di ictus. (Tratto da Ok la salute prima di tutto n°12/2011)